Il fissaggio multitesta automatico è uno dei metodi produttivi più precisi ed efficienti.
Le MACCHINE PER APPLICAZIONI TECNICHE ZSK permettono l'uso di nuove ed innovative tecnologie per deporre e fissare diversi supporti su tessuti e/o materiali flessibili da trasportare.
Materiali come cavetti termici e riscaldanti, fibre ottiche o qualsiasi altro tipo di fibra possono essere applicati in maniera flessibile. Successivamente questi materiali saranno poi fissati in modo duraturo e sicuro tramite la tecnica dello zig-zag. Materiali di differenti caratteristiche come poliammide, poliestere, PPS o aramide sono utilizzabili come filato. Si possono impiegare prodotti di peso particolare con anima in acciaio, vagliando la rigidità .
La differenza essenziale e rilevante tra le macchine ZSK per applicazioni tecniche e processi come la tessitura, il lavorare a maglia e l'intrecciatura, consiste nell'applicazione libera e flessibile dei materiali a livello bidimensionale del materiale trasportato.
L'unico limite è rappresentato solo dalla caratteristica fisica del materiale.
Si può ottenere una maggiore e significativa efficienza nella produzione di tessuti tecnici, utilizzando le nostre tecniche avanzate di automazione. Grazie alle numerose opzioni, disponibili per qualsiasi macchina ZSK si potranno trarre benefici nella qualità , nella resa produttiva e nei costi del lavoro.
Grazie all'applicazione e al fissaggio di cavetti termici e conduttori si possono produrre molti oggetti di uso quotidiano. Le macchine ZSK per lavorazioni tecniche sono più affidabili, garantiscono un risparmio nei costi e rispettano l'ambiente.
Uno dei settori di utilizzo più innovativi è quello delle antenne (RFID) e di sensori sui prodotti tessili. Segnali come il movimento o la temperatura possono essere misurati e trasmessi senza danneggiare le caratteristiche dei prodotti tessili.
L'impiego delle macchine ZSK per applicazioni tecniche può essere esteso a numerosi altri settori, come ad esempio:
Una tecnologia totalmente innovativa permette di realizzare tessuti rinforzati, applicando e fissando materiali di rinforzo con una macchina automatica.
Questa tecnologia può essere utilizzata in quei settori in cui la produzione di componenti o di strutture tessili richieda il ricamo di più strati sovrapponibili di diversa geometria, in cui i tessuti debbano essere rinforzati in un punto determinato o in cui i tessuti debbano essere assemblati.
Possono essere impiegati vari materiali come fibra di carbonio, di vetro e di aramide, cavetti etc. Le fibre di carbonio ad uno strato vengono deposte su un materiale di base e fissate con una macchina automatica.
Durante questo processo il materiale di base viene spostato dal pantografo: in questo modo le fibre di carbonio possono essere applicate e fissate in qualsiasi quantità e direzione.
Un altro grande vantaggio di questo processo è la capacità della macchina di deporre e fissare le fibre di carbonio in base alla distribuzione delle forze all'interno di una componente strutturale.
Il 100% di riproducibilità è un dato molto significativo, accompagnato da:
Questo processo economicamente vantaggioso è caratterizzato da un'alta velocità di lavorazione e da molteplici unità di lavoro su una macchina. In confronto ad altre tecnologie tessili, lo spreco di materiali è ridotto a livelli minimi.
Di conseguenza gli scarti da smaltire sono davvero pochi.